Dal dopoguerra a oggi, perché in Italia i politici non sanno perdere Nel saggio “Bisogna saper perdere” Filippo Maria Battaglia e Paolo Volterra raccontano con retroscena e aneddoti le disfatte dei leader di partito. Dimostrando anche coi numeri come nel nostro Paese la sconfitta non porta quasi mai a un ricambio. ANTICIPAZIONE E BOOKTRAILER Parole chiave: anticipazioni libri libri bollati...
"Io davvero non capisco, non me ne faccio una ragione. Come fa Renzi a non vedere quel che sta succedendo in Europa e nel mondo? Come fa a non sentire quel che ribolle sotto di noi... Io lo sento, lo ... Continua a leggere
photo credits: Murdo Macleod for the Observer Incentivare i comportamenti virtuosi, prima ancora che punire quelli scorretti. E’ lo spirito della legge 166/2016, meglio conosciuta come norma anti-spre ... Continua a leggere
I pendolari pugliesi di undici tratte ferroviarie stanno già tremando. Ed è un timore che attraversa tutta la regione, dal Gargano al Salento: l'incognita di soppressioni, ritardi, sovraffollamenti so ... Continua a leggere
Tempi difficili per il quotidiano di riferimento del governo. Il referendum non si può rimandare oltre il 4 dicembre e Renzi, in difficoltà su tutto il fronte, dall'Europa all'economia, comincia anche ... Continua a leggere
Le pagine economiche del Giornale di Brescia riportano oggi alcune dichiarazioni del segretario generale della Cisl bresciana Francesco Diomaiuta. Considerazioni emerse a margine della presentazione d ... Continua a leggere
Condividi: Commenti: 0 Israele piange Shimon Peres, l'ultimo dei padri della patria Fu tra i fondatori dello stato ebraico e vinse il Nobel ma il sogno della pace coi palestinesi è rimasto utopia Fiam ... Continua a leggere
La sortita delle scorse ore, del presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha dato il via a tutta una serie di dichiarazioni, la maggior parte, sembrano essere di segno contrario, in proposito il deputat ... Continua a leggere
Perché Trump è sembrato più debole della Clinton nel dibattito elettorale USA Fonte Gazeta.ru 27/09/2016 Articolo di Andrej Vinokurov e Aleksandr Braterskij. Traduzione di Antonino Santoro I sondaggi ... Continua a leggere
(ansa) Somiglia molto ai provini di XFactor il casting organizzato in Campidoglio per individuare una delle figurine mancanti a scelta fra assessore al Bilancio, assessore alle Partecipate e capo di g ... Continua a leggere
Una delle prime cose che il nuovo console generale degli Stati Uniti ha fatto, appena giunta in città, è stata aprire un account Twitter. Sotto a una immagine del mare, cui fa da sfondo il Vesuvio, si ... Continua a leggere
Giusto ieri si è fatto sentire, per mezzo di un tweet sul proprio profilo Twitter, Justin Uberti, uno dei principali ingegneri a capo della realizzazione di Duo, l’applicazione per le videochiamate, r ... Continua a leggere
La prima domanda che, in generale, viene posta per la scelta di un nuovo computer è “a cosa ti serve?”. Quindi, si elenca una serie di esigenze diverse: utilizzo per lavoro, post sui social media, arc ... Continua a leggere
Ci sono i corsi monografici su Boccaccio o Verga, le letture degli articoli della Costituzione, i laboratori di metrica greca e latina accanto a quelli sulla street art a Milano. Ci sono moduli di stu ... Continua a leggere
Condividi: Commenti: 0 Sui conti del Sole 24Ore lo scontro in Confindustria Il neo ad Del Torchio, pressato da Consob, vuole fare pulizia e se Boccia non è d'accordo è pronto a lasciare Marcello Zacch ... Continua a leggere
L’algocrazia è l’elaborazione tecnologica di un’idea tanto sacrosanta quanto vecchia come il mondo: tutti valutati con le medesime regole, senza pregiudizi. Ma cosa succede se il pregiudizio fa parte ... Continua a leggere
Dalle notizie (KM.ru): “Il portale KM.ru come progetto educativo ha l’obbiettivo di far conoscere ai propri lettori le ultime scoperte scientifiche. Oggi il nostro interlocutore è l’esperto russo nel ... Continua a leggere
Quando ho scoperto di essermi classificata tra le prime tre nello Starbook redone estivo non stavo più nella pelle dalla gioia! E l'emozione è cresciuta quando ho iniziato a leggere le ricette del lib ... Continua a leggere
Con l’inizio della raccolta delle olive sono quasi diecimila gli agricoltori italiani che con i trattori sono scesi in piazza alla storica mobilitazione per salvare l’oro verde Made in Italy, nella Gi ... Continua a leggere